5.6.06

Appleseed

Premessa: il film in Italia non è ancora uscito, io sono riuscito a vederlo in Japponese sottotitolato in Italiano, quindi non andate a cercarlo nei videostore, non c'è. E forse non arriverà mai, come succede spesso qui in Italia con i film d'animazione Jappo...
Siamo nel 2131. L'ultimo conflitto globale ha reso la Terra un deserto, e l'impossbilità di comunicazioni fa sì che alcuni soldati, ormai isolati, continuino a combattere una guerra conclusa. Deunan è una di loro, ma nonostante il suo addestramento e la sua tenacia, non riesce a difendersi dall'assalto di un misterioso mezzo volante. Persi i sensi, si risveglia in compagnia del suo ex-amante Briareos, che, per sopravvivere, è stato costretto a diventare un cyborb...
In sukko questa è la trama di Appleseed, storia partorita dalla mente di Masamune Shirow, grande fumettista Jappo ideatore anke di Ghost in the Shell e Dominion.
Il film si presenta in maniera maestosa. Già dalle prime scene si nota che ad una splendida computer grafica è stata associata la comune tecnica di disegno per i personaggi principali che sono tuttavia dotati di una tridimensionalità assolutamente splendida. Il tutto si muove in maniera egregia, con animazioni precisissime e scenografie dei combattimenti altamente spettacolari. I dialoghi fra i personaggi non sono mai banali e sono dotati di quella sorta di mistero criptato che solo Shirow riesce a mettere nelle parole.
C'è un problema però, dopo circa mezz'ora di buon ritmo il film si ferma e nella mezz'ora successiva si assiste solo a estenuanti dialoghi che alla fine appesantiscono in modo eccessivo la visione. Viene poko apprfondito, invece, il rapporto fra Deunan e Briareos, e su come Deunan percepisca il suo ex amante visto che ora è un cyborg. Nell'ultima mezz'ora comunque il film si rianima e riprende a correre veloce sulla strada dell'azione regalando momenti di vero godimento visivo.
Tutto sommato devo dire che mi aspettavo qualcosina in più sotto l'aspetto della trama e dell'approfondimento psicologico dei personaggi, ma comunque la visione è consigliata ai fan dell'animazione nipponica e a chi piacciono i film d'azione immersi nel futuro.
Pollice mezzo, perkè rimango convinto che potevano fare uno sforzo in più.
Comunque visivamente è uno spettacolo...

Nessun commento: